Prodotto della fermentazione alcolica di mosti ricavati da uve fresche o leggermente appassite, con, o senza, la presenza di vinacce. Ovvero il vino si ottiene tramite la fermentazione alcoolica del mosto d’uva. vino secco: si intende un vino che non abbia residui zuccherini, in cui tutti o quasi tutti gli zuccheri si siano trasformati durante … Read more
Mede Amici della Biblioteca Oggi manca solo l’otre, poi il cerchio sarà completo. I contenitori per la conservazione del vino hanno vissuto un percorso di evoluzione e ritorno alle tradizioni come pochi altri strumenti dell’agroalimentare. Le ultime novità a livello enologico parlano di anfore, rimandando a forme e materiali le cui origini si perdono nella … Read more
Mede amici della biblioteca La coltivazione della vite sembra avere avuto origine nell’Asia minore ed in particolare nelle aree caucasiche e negli antichi territori della Persia e sembra che la madre di tutte le uve (le ricerche genetiche indicano questo) sia da considerare il Moscato. La coltivazione della vite sicuramente iniziò per uso alimentare, ovvero … Read more
Elaborato da: Assoenologi – Unione Italiana – Vini Ismea Anche con la vendemmia 2021 prosegue la collaborazione tra Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini, che uniscono le rispettive forze e competenze con l’obiettivo di fornire alle imprese italiane e alle amministrazioni dati utili nel definire politiche e azioni da mettere in campo. I dati vengono … Read more
Tre serate di diffusione culturale sul vino, con tre degustazioni mirate Ecco qui il programma
Eno-Edo Edo Ferrero Enologo passione e cultura del vino Mancano pochi giorni! Rammento l’occasione di conoscere e degustare: Piemonte Cortino Produttori Dianesi (Alba Cuneo) Piemonte Ca’ di Tulin Cisterna d’Asti Liguria Ramoino Vini del Ponente Sarola Imperia Emilia Bertolani Alfredo Scandiano e Canossa DOC Reggio Emilia Veneto Costaruel e Gocce di Perle Conegliano Valdobbiadene Treviso … Read more
Con l’azienda Cortino Produttori dianesi son stato presente al Go Wine in Bologna il 21 Giugno 2021
Sette maggio, bella tirata dalla Valdarno a Sarola (Im), per poter visitare, senza sacrificare troppi giorni lavorativi, preziosi nel periodo di ripresa del lavoro post confinamento, per visitare l’Azienda Ramoino. Tutti i venditori che hanno affrontato questo viaggio, hanno avuto la soddisfazione di poter ampiamente degustare, accompagnati da una semplice ma gustosa cucina ligure, i … Read more
Il giorno 6 maggio di quest’anno, in buon gruppo di Agenti e Distributori, siamo andati in visita alla fattoria, Azienda agricola biologica, Campo del Monte in Terranuova Bracciolini (AR), accolti da Stefano Mantellini titolare, dalla sua bella famiglia e collaboratori. Un bel momento per conoscere questa realtà con una visita ai vigneti, le tipiche scoscese … Read more
Abbiamo una data ormai indicataci ben chiara in mente: 26 Aprile 2021 È la data in cui si riapriranno, solo parzialmente e con chiare limitazioni, le attività della ristorazione. Poi attenderemo l’arrivo del semaforo giallo, per poter vedere veramente aprirsi degli spazi lavorativi sui locali di mescita. Chi l’avrebbe mai detto che saremmo arrivati a … Read more