Recuperando eventi passati: 22 maggio 2023 Interessante occasione per conoscere. Vini di tutta italia in esposizione ed in assaggio; vale dedicare una giornata a questa occasione. Buona organizzazione ed accoglienza in Milano.
Recuperando eventi del passato: 9 maggio 2023 A Milano a visitare il Tutto Food. E’ sempre interessante visitare le fiere di settori vicini al mondo del vino. Il cibo è fratello del vino nella ristorazione e nel consumo domestico. Conoscere cosa succede nel mondo del cibo in tutto il mondo è fonte di suggerimenti ed … Read more
Recuperando eventi passati: 8 maggio 2023 Una cornice Reale per una regina delle bollicine Tanti produttori presenti a manifestare la qualità di un Metodo Classico in costante ascesa. Tanto pubblico di tutte le età a confermare l’interesse. La bollicina si sa intriga!
Recuperando esperienze passate 30 Gennaio 2023 Il Re Barolo e tutti i suoi Alfieri si presentano a Torino in una bella cornice: OGR L’ Officina Grandi Riparazioni hub di arte e innovazione a Torino che ha recuperato un importante pezzo di storia industriale della città e delle Ferrovie Italiane. Organizzazione ottima, grande accoglienza.
Recuperando esperienze passate 27 Novembre 2022 Primo evento del vino dopo tante chiusure ed annullamenti di eventi. Coda all’ingresso fin dal mattino. Che fosse tanta l’attesa lo si capisce dall’afflusso e dalla confusione nei corridoi degli espositori E’ evidente che la FIVI attrae sempre maggiore attenzione.
Aumento dei costi, conseguenza sui prezzi e sui consumi.
Non sono molto costante nel riportare su questo mio sito le attività che ho avuto modo di svolgere, e nel mese di dicembre sono rimasto impegnato a girare con agenti e nelle visite ad amici e clienti, per finire poi del tutto distratto dal clima di festa del fine anno. Giusto per non lasciare passare … Read more
Secondo una ricerca di Wine Intelligence – che ha intervistato un campione rappresentativo di consumatori italiani - il Brunello (con il 67%) è il vino più conosciuto del Paese, davanti a:Prosecco doc e Chianti docg (64%)Chianti Classico (62%)Montepulciano d’Abruzzo (61%)Barolo e Barbera d’Asti (58%)Lambrusco (51%) Siamo fortunati: ad esclusione del Brunello, sono contento che molti … Read more
iIl 30 di Ottobre si è tenuta una riunione aziendale presso la Cortino Produttori Dianesi, nel corso della quale, oltre agli usuali aspetti di impostazione commerciale e ad un interessante riassunto dell’annata agricola, vitivinicola, in cui Marco Boffa ha narrato gli avvenimenti salienti della conduzione del vigneto, delle apprensioni e soddisfazioni nel corso dell’anno, che … Read more
Leggendo per informarmi sull’evoluzioni nel modo vino, sono incappato in questa intervista ad un operatore nel canale Horeca in un paese estero. Ho fatto copia e incolla per riportarvi alcuni spunti interessanti. Quando ci si relaziona con un cliente per la prima volta, è fondamentale parlargli e offrirgli solo i vini che si ritiene siano rilevanti … Read more